Dichiarazione del Presidente
“Abbiate anche voi l’ambizione di voler rappresentare, domani, un percorso di rinnovamento in questa Nazione”.
In una società globale e complessa, multiculturale e competitiva come la nostra, il ruolo della leadership ha un’importanza rilevante. È da questa idea che sono partito, quando un po’ di anni fa, ho avviato insieme alla Fondazione F.A.R.E. Sud gli studi sulla NeuroLeadership.
Nell’anno accademico 2011-2012 fu istituito un laboratorio di NeuroLeadership dalla Fondazione e dalla Facoltà di Scienze Politiche, presso l’Università di Salerno. Della complessità della disciplina, che tiene insieme l’aspetto neuro-scientifico ed umanistico, gli studenti sono rimasti entusiasti e interessati, prova ne sono stati gli interessanti lavori elaborati dagli stessi. La costituzione dell’INNEL è la conseguenza di un progetto che nasce dall’esigenza di più attori (Università, Associazioni, Istituzioni), un’esigenza – sempre più avvertita non solo in Italia – di colmare la carenza di una cultura della leadership. Educare le nuove generazioni ad un nuovo modello di leadership che coltivi e migliori le qualità etico-comportamentali dell’individuo in un contesto di continuo cambiamento e complessità, non essendo più sufficienti paradigmi tradizionali. Il fine è quello di dare all’umanità, attraverso una rivoluzione antropologica che si ispiri a un nuovo umanesimo, una nuova generazione di leader. L’Istituto, per perseguire ciò, si avvale al suo interno di figure professionali interdisciplinari, docenti universitari e professionisti competenti nel campo delle neuroscienze, della medicina, delle biotecnologie, dell’antropologia, della filosofia, della psicologia, dell’organizzazione aziendale, dell’ingegneria, del diritto. L’interdisciplinarietà è l’elemento caratterizzante e innovativo di INNEL.
Vincenzo La Regina